Come fare marketing con la musica? Come farsi notare nel mondo della musica? Ecco un esempio di un piano marketing per un artista
Nessun commento

Ecco una possibile struttura per un piano di marketing per un artista emergente:
- Analisi del mercato e del target: descrizione del mercato in cui l’artista opera e analisi del target di riferimento (età, sesso, preferenze musicali, comportamenti online).
- Obiettivi di marketing: definizione degli obiettivi di marketing, ad esempio il numero di stream, visualizzazioni sui social media, engagement dei fan e vendite di biglietti per i concerti.
- Strategie di marketing: descrizione delle strategie di marketing, ad esempio il lancio del singolo, le collaborazioni con altri artisti e influencer, la creazione di una fan base attraverso il content marketing e l’organizzazione di tour.
- Pianificazione delle attività: pianificazione delle attività da svolgere per implementare le strategie di marketing, con una stima dei costi e dei tempi necessari.
- Strumenti di marketing: definizione degli strumenti di marketing, ad esempio le piattaforme di streaming musicale, i social media, le campagne pubblicitarie e le tecniche di content marketing.
- Misurazione dei risultati: definizione dei parametri di misurazione dei risultati delle attività di marketing, ad esempio il numero di stream, visualizzazioni sui social media, engagement dei fan e vendite di biglietti per i concerti.
- Monitoraggio e controllo: definizione dei meccanismi di monitoraggio e controllo per verificare l’efficacia delle attività di marketing e apportare eventuali modifiche al piano.
Esempio:
- Identificare il target di riferimento: identifica il tuo target di riferimento in base all’età, al sesso, alle preferenze musicali e ai comportamenti online. Queste informazioni ti aiuteranno a creare una strategia di marketing più mirata ed efficace.
- Lancio del singolo: il lancio del singolo è un momento cruciale per la promozione dell’artista. Utilizza le piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music e YouTube per far ascoltare il singolo al pubblico. Pianifica inoltre la promozione del singolo attraverso campagne pubblicitarie su Instagram, Facebook e TikTok per ampliare la portata della tua musica.
- Creare una fan base: crea una fan base attraverso il content marketing. Crea contenuti video, interviste e foto per le tue piattaforme social. Utilizza le piattaforme di streaming per promuovere la tua musica e creare una relazione con i fan attraverso concerti live e interazioni sui social media.
- Collaborazioni: le collaborazioni sono un ottimo modo per aumentare la tua visibilità e raggiungere un pubblico più ampio. Cerca collaborazioni con altri artisti emergenti e influencer sui social media per promuovere la tua musica.
- Tour: organizza dei tour per promuovere la tua musica. Pianifica concerti in diverse location e utilizza i social media per promuoverli e raggiungere il tuo pubblico.
- Dati di settore: nel settore della musica, i dati più rilevanti sono il numero di stream e le visualizzazioni sui social media e le piattaforme di streaming musicale. Inoltre, i commenti e le interazioni sui social media possono essere utilizzati per misurare l’engagement dei fan e l’impatto delle tue campagne pubblicitarie.